Questo ingrediente che fino a qualche anno fa era davvero insolito, ora sta prendendo piede sempre più.
Stiamo parlando della patata dolce, che erroneamente viene associata alla patata (sua lontanissima parente dalle caratteristiche molto diverse), e che a differenza delle patate, ha un indice glicemico tale da consentirne l'utilizzo anche a chi deve fare attenzione al proprio livello di glicemia.
Ingredienti x 6 persone:
- 1 rotolo di pasta sfoglia pronta
 - 2 patate dolci di media grandezza
 - 1/2 litro di latte intero
 - 4 cucchiai di zucchero
 - 3 uova
 - 2 dl. di panna fresca
 - cannella in polvere q.b.
 
- In una casseruola versate il latte e la stessa quantità d'acqua, per un totale di un litro di liquido.
 - Aggiungete le patate dolci pelate e tagliate a tocchetti non troppo grossi. Fate lessare fino a che non siano ben cotte. Ciò dipende dalla grandezza dei cubetti, quindi testatele con una forchetta ogni tanto.
 - Scolate i cubetti e trasferite in una ciotola per essere lavorati.
 - Schiaccate bene i cubetti di patate dolci con una forchetta, e aggiungete i tuorli d'uovo e lo zucchero. Mescolate bene fino ad ottenere una crema omogenea.
 - Unite infine la panna, le chiare d'uovo che avrete montato a neve e la cannella.
 - Foderate una tortiera tonda con la pasta sfoglia e create delle zigrinature sul bordo, se la vostra tortiera non le ha già.
 - Versate la crema di patate dolci ottenuta, livellate con un cucchiaio e mettete in forno a 180° per circa mezz'ora. Anche qui, molto dipende dal vostro forno, per cui dopo i 20 minuti iniziate a controllare la cottura.
 - Una volta sfornata, lasciate raffreddare.
Non vi sembra proprio la torta che Nonna Papera preparava sempre in Topolino? 
foto © paul goyette
Nessun commento:
Posta un commento